Entenda o aviso de IA no Facebook e Instagram

Comprendere l'avviso AI su Facebook e Instagram

Annunci

Meta, la società responsabile mezzi di comunicazione sociale Facebook, Instagram È Discussioni, ha annunciato una nuova iniziativa per aumentare la trasparenza e ridurre la diffusione di contenuti ingannevoli sulle piattaforme. A breve verrà implementato un avviso per identificare le immagini generate dall'intelligenza artificiale (AI).

Nei prossimi mesi, oltre al Immagini generate dall'intelligenza artificiale già esistente, la norma verrà estesa ai contenuti realizzati con servizi esterni. Pertanto, Meta prevede di applicare l'etichetta "Creato con AI" a tutte le immagini generate dagli strumenti di immagine. AI.

Annunci

Questa misura è importante per fornire maggiore trasparenza agli utenti e aiutarli a distinguere tra contenuti reali e contenuti generati da AI. Possono essere applicate punizioni a coloro che non utilizzano l’etichetta AI quando pubblicano contenuti modificati digitalmente.

Punti chiave dell'avviso AI su Facebook e Instagram:

  • Meta implementerà un avviso per identificare Immagini generate dall'intelligenza artificiale nel mezzi di comunicazione sociale Facebook, Instagram È Discussioni.
  • Al Immagini generate dall'intelligenza artificiale si potranno verificare quelli esistenti, ma nei prossimi mesi la regola verrà estesa ai contenuti realizzati con servizi esterni.
  • Meta prevede di applicare l'etichetta "AI-Made" a tutte le immagini generate dagli strumenti di intelligenza artificiale.
  • Possono essere applicate punizioni a coloro che non utilizzano l’etichetta AI quando pubblicano contenuti modificati digitalmente.
  • Queste misure mirano a fornire maggiore trasparenza agli utenti e aiutarli a distinguere tra contenuti reali e contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

In che modo l'intelligenza artificiale influisce sulla navigazione sui social media

L’AI (Intelligenza Artificiale) gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui navighiamo mezzi di comunicazione sociale, principalmente su piattaforme Meta, come Facebook È Instagram. Attraverso l'uso di algoritmi basati sull'intelligenza artificiale, questi social network sono in grado di fornire un'esperienza più personalizzata e coinvolgente per ciascun utente.

Annunci

Gli algoritmi utilizzati da Meta tengono conto di una varietà di segnali e informazioni per determinare quali contenuti verranno visualizzati nei nostri feed. Uno di questi segnali è la cronologia delle interazioni dell'utente, che include i Mi piace, i commenti e le condivisioni precedenti. Sulla base di queste interazioni passate, gli algoritmi sono in grado di identificare gli interessi e le preferenze di ciascun utente, selezionando i contenuti più rilevanti e interessanti da visualizzare.

Recentemente, Meta ha introdotto nuovi strumenti in modo che gli utenti abbiano un maggiore controllo su ciò che vedono sui propri social network. Uno di questi strumenti è la possibilità di capire perché stiamo vedendo determinati contenuti. Questo è molto utile per poter capire meglio come funzionano gli algoritmi e quali segnali sono stati considerati per visualizzare un particolare post nel nostro feed.

"Perché vedo questo?"

Un'altra novità che Meta sta sviluppando è la possibilità di taggare i video che ci interessano. Quando tagghiamo un video, segnaliamo all'algoritmo che vorremmo vedere più contenuti simili. Queste informazioni vengono prese in considerazione dall'algoritmo, che adatta i consigli sui contenuti in base alle nostre preferenze.

Tutte queste misure mirano a fornire agli utenti un'esperienza più personalizzata e controllata sui social network. Utilizzando l'intelligenza artificiale, Meta cerca di rendere i post più pertinenti e interessanti per ogni individuo, contribuendo a creare un ambiente online più coinvolgente e soddisfacente.



imagens geradas por IA

La potenza delle immagini generate dall'intelligenza artificiale

Uno degli ambiti in cui l’intelligenza artificiale ha un impatto significativo navigazione sui social media è la creazione di immagini generate dall’intelligenza artificiale. Queste immagini sono create da algoritmi di intelligenza artificiale utilizzando tecniche avanzate come l’apprendimento automatico e le reti neurali.

Le immagini generate dall'intelligenza artificiale possono essere sorprendenti e altamente realistiche, rendendo spesso difficile distinguere tra immagini reali e immagini generate dall'intelligenza artificiale. Questo fatto solleva interrogativi sull’autenticità e l’affidabilità delle immagini condivise sui social media.

Meta riconosce l'importanza di identificare e contrassegnare le immagini generate dall'intelligenza artificiale sulle sue piattaforme. L'azienda sta lavorando per implementare un avviso che indichi quando un'immagine è stata creata utilizzando l'intelligenza artificiale. Ciò consentirà agli utenti di avere una comprensione più chiara dell’origine delle immagini che stanno visualizzando, promuovendo maggiore trasparenza e fiducia sui social media.

L’impatto dell’intelligenza artificiale nel contesto politico

L’uso dell’intelligenza artificiale ha un impatto significativo sul contesto politico, soprattutto nell’emergere di deepfake, che è un contenuto falso generato dall'intelligenza artificiale. Questa tecnologia può essere utilizzata per creare audio e video manipolati, con il potenziale di ingannare il pubblico e influenzarlo cicli elettorali.

Tuttavia, Meta, la società responsabile dei social network Facebook, Instagram e Discussioni, si impegna a contrastare la diffusione di contenuti ingannevoli sulle proprie piattaforme. Attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, l’azienda cerca di identificare rapidamente deepfake e adottare misure per minimizzarne la diffusione.

Inoltre, Meta utilizza l’intelligenza artificiale per combattere l’incitamento all’odio sui social media, cercando di ridurne la prevalenza e garantire un ambiente più sicuro e sano per gli utenti.

Per rafforzare i propri sforzi nell’intelligenza artificiale responsabile e garantire sicurezza e affidabilità in questo settore, Meta è anche membro dell’AI Alliance, un’alleanza composta da oltre 50 aziende che cercano di accelerare l’innovazione responsabile nell’intelligenza artificiale.

Queste iniziative dimostrano l'impegno di Meta nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale in modo etico e responsabile, con l'obiettivo di ridurre al minimo gli impatti negativi nel contesto politico e garantire l'integrità delle elezioni e del processo elettorale. contenuto politico sui social media.

Strumenti di controllo dei contenuti sui social media

Meta sta implementando diversi strumenti in modo da avere un maggiore controllo sui contenuti che vedi sui social media. Una funzionalità chiamata "Perché vedo questo?" è ora disponibile per gli annunci su Facebook e Instagram, nonché in alcuni post dei feed. Questa funzionalità consente di comprendere i segnali considerati dall'algoritmo per visualizzare determinati contenuti.

Nelle prossime settimane, la funzionalità verrà estesa ai Reels e alla scheda Esplora su Instagram. Inoltre, Instagram sta sviluppando l'opzione per taggare i Reels che ti interessano, consentendo all'algoritmo di fornire consigli migliori.

Questi strumenti mirano a darti maggiore controllo e comprensione sui contenuti che appaiono sui tuoi social network.

Perché vedo questo?

Quando utilizzi la funzione "Perché vedo questo?", avrai accesso alle informazioni sul motivo per cui determinati contenuti vengono mostrati nel tuo feed. Potrai capire quali segnali, come le tue precedenti interazioni, sono stati considerati dall'algoritmo per visualizzare il contenuto in questione. In questo modo, puoi ottenere maggiore chiarezza su come le tue preferenze e azioni influenzano la selezione dei post sulla tua sequenza temporale.

Contrassegnare le bobine di interesse

Con la funzione di contrassegnare i Reels di interesse, puoi indicare all'algoritmo quali video ti interessano di più. Taggando i Reels che ti piacciono, Instagram potrà presentarti consigli più in linea con i tuoi gusti personali. Ciò significa che avrai accesso a contenuti rilevanti per te, rendendo la tua esperienza sui social media più personalizzata.

Questi strumenti sono stati sviluppati per darti un maggiore controllo sui contenuti dei tuoi social network e goderti un'esperienza più soddisfacente e personalizzata.

controle de conteúdo

Conclusione

L'avviso di immagine generato dall'intelligenza artificiale implementato da Meta su Facebook, Instagram e Threads è una risposta alla richiesta di maggiore trasparenza e controllo sui contenuti sui social media. Questa iniziativa mira ad aiutare gli utenti a distinguere tra contenuti reali e generati dall'intelligenza artificiale, garantendo un'esperienza più personalizzata e sicura.

Meta sta inoltre sviluppando strumenti per identificare le immagini generate dall'intelligenza artificiale di altre società, dimostrando l'impegno dell'azienda per la trasparenza e l'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale. I nuovi strumenti controllo dei contenuti consentono agli utenti di capire perché vengono visualizzati determinati contenuti e contrassegnano i Reels a cui sono interessati, migliorando i consigli.

Con queste misure Meta cerca di promuovere un'esperienza più soddisfacente e trasparente per gli utenti dei suoi social network.

FAQ

Cos'è l'avviso di immagine generato dall'intelligenza artificiale implementato da Facebook, Instagram e Threads?

L'avviso delle immagini generate dall'intelligenza artificiale è un'iniziativa di Meta, la società responsabile dei social network Facebook, Instagram e Threads, con l'obiettivo di aumentare la trasparenza e ridurre la diffusione di contenuti ingannevoli. Consiste nell’identificare le immagini create dall’intelligenza artificiale (AI) sulle sue piattaforme, attraverso l’etichetta “Created with AI”.

Perché viene implementato l'avviso relativo alle immagini generate dall'intelligenza artificiale?

L'avviso sulle immagini generate dall'intelligenza artificiale è in fase di implementazione per fornire agli utenti maggiore trasparenza e aiutarli a distinguere tra contenuti reali e contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Questa misura mira a fornire un'esperienza più personalizzata e sicura sui social network.

Quali sono gli strumenti di controllo dei contenuti sviluppati da Facebook e Instagram?

Alcuni degli strumenti controllo dei contenuti sviluppate da Facebook e Instagram sono la funzionalità “Perché sto guardando questo?”, che permette agli utenti di capire quali segnali sono stati considerati dall’algoritmo per visualizzare determinati contenuti, e la possibilità di contrassegnare i video di interesse, per migliorare le raccomandazioni. Questi strumenti mirano a fornire maggiore controllo e comprensione sui contenuti visualizzati sui social media.

Quali sono le misure di Meta per combattere l'uso irresponsabile dell'IA?

Meta si impegna a contrastare l'uso irresponsabile dell'intelligenza artificiale sulle sue piattaforme. L’azienda utilizza l’intelligenza artificiale per rilevare e combattere l’incitamento all’odio, riducendone la prevalenza sui social media. Inoltre, Meta partecipa all'AI Alliance, un'alleanza con oltre 50 membri che cerca di accelerare l'innovazione responsabile nell'intelligenza artificiale e garantire sicurezza e affidabilità in questo settore.

In che modo l’intelligenza artificiale influisce sul contesto politico?

L’intelligenza artificiale ha un impatto significativo sul contesto politico, in particolare sull’emergere di deepfake, che è un contenuto falso generato dall'intelligenza artificiale. Questa tecnologia può essere utilizzata per creare audio e video manipolati, con il potenziale di ingannare il pubblico e influenzarlo cicli elettorali. Meta si impegna comunque ad individuare rapidamente questa tipologia di contenuti e a ridurne al minimo la diffusione sulle proprie piattaforme.

Collegamenti alla fonte

Contributori:

Eduardo Machado

Sono quello che tiene d'occhio i dettagli, sempre alla ricerca di nuovi argomenti per ispirare e deliziare i miei lettori.

Iscriviti alla nostra newsletter:

Iscrivendoti, accetti la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere aggiornamenti dalla nostra azienda.

Condividere: